Passa ai contenuti principali

Alla fontana delle Anguane e al Boschetto Delle Radici )O(

                             


Vecchie leggende diffuse soprattutto nelle zone montane del Friuli e del Triveneto, ma presenti anche nel folclore della Laguna di Grado e Marano, parlano delle Anguane.
L'anguana (dal lat. aqua=acqua, con sonorizzazione della q, infisso nasale n, aggiunta del suffisso an, desinenza femminile a) nota come Agana nelle tradizioni friulane e carniche, è una ninfa tipica della mitologia alpina.

A seconda delle varie località o leggende, le Anguane si presentano con particolarità differenti le une dalle altre, in genere vengono rappresentate come spiriti affini alle ninfe, caratterialmente si fondono con le ondine o altre figure della mitologia germanica e slava.

A seconda delle varie località o leggende, le Anguane si presentano con particolarità differenti le une dalle altre, in genere vengono rappresentate come spiriti affini alle ninfe, caratterialmente si fondono con le ondine o altre figure della mitologia germanica e slava. In alcune leggende si afferma che fossero donne morte di parto o fanciulle, o anime di bambine nate morte; meglio ancora benandanti al femminile (nate avvolte dal sacco amniotico). In altre storie e tradizioni sono viste come donne dei boschi dedite ad un culto pagano ( unendo il mito alla realtà delle religioni sciamaniste vive in Friuli e in Carnia sino al XVII secolo) ma sempre considerate figure non umane appartenenti al mondo degli spiriti.

Molto spesso venivano descritte come giovani donne, molto attraenti capaci di sedurre gli uomini, oppure si presentavano come esseri per metà ragazze e per metà rettile, in grado di lanciare forti grida (in Veneto esisteva, fino a poco tempo fa, il detto "Sigàr come n'anguana", gridare come un'anguana). In altre storie sono delle anziane magre e spettrali, che girano di notte e che si dileguano prima che chi le incontra possa vederle in viso. Vestite, nelle leggende friulane, quasi sempre di bianco, nelle altre tradizioni invece, amano molto i colori brillanti e accesi, come il rosso e l'arancione (ma raramente appaiono indossando stracci di colore nero). 

In ogni caso tutte le leggende sulle anguane dicono che in queste creature, sono presenti uno o più tratti non umani, per esempio: piedi di gallina, di anatra o di capra, gambe squamate, una schiena "scavata" (che nascondono con del muschio o con della corteccia). L'altro elemento comune su cui tutte le leggende concordano è che le anguane vivono presso fonti e ruscelli e sono protettrici delle acque. Si dice che dei pescatori rivoltisi a loro con rispetto, abbiano avuto in cambio molta fortuna. Si narra anche di come abbiano insegnato agli uomini molte attività artigianali tradizionali, quali la filatura della lana o la caseificazione, ma guai se non veniva mostrata riconoscenza all’anguana per i suoi insegnamenti o gli uomini rompevano il patto stretto con ella, questa se ne andava, offesa, senza insegnare loro più niente. Nei comuni cimbri veronesi le anguane (in questo territorio chiamate anche Bele Butèle, Belle Ragazze), erano un tempo addette ai pozzi e lavavano i panni della gente delle contrade, ma si rifiutavano di lavare quelli di colore nero.

Si racconta anche che esse erano solite terrorizzare o burlare i viaggiatori notturni, spargere discordia, in particolare tra le donne, rivelando segreti e pettegolezzi, inoltre, se insultate, erano inclini alla vendetta, portando sfortuna a vita al malcapitato, ma non uccidevano mai uomini o animali. Spesso se incontravano giovani ragazze che si attardano fuori casa la sera le costringevano, vanamente e per tutta la vita, a riempire d’acqua cesti di vimini. 

Altre storie popolari invece affermano il contrario cioè che fossero le anguane male intenzionate a essere ingannate da uomi astuti che le pregava di riempire un cesto di vimini per trattenerle, fino al sorgere del sole, fuori dalla loro casa dove avevano deciso di accamparsi. (Appunto ancora adesso in diversi luoghi del Friuli vige l'usanza di lasciare davanti all'ingresso di casa un cesto di vimini, così l'anguana cercherà invano per tutta la notte, di riempirlo d'acqua lasciando in pace gli abitanti della stessa.
Queste creature smisero di mescolarsi con gli umani dopo il Concilio di Trento.








Testi tratti da "http://www.rossovenexiano.com/blog/anguane"

Commenti

Post popolari in questo blog

La Maga delle Spezie di Chitra Banerjee Divakaruni

  Sarà che amo i sapori dell'india e tutti gli autori indiani che ho letto mi hanno incantata per il loro modo poetico di scrivere ma questo romanzo l'ho amato. Tilo e le sue spezie, che possono curare o dannare, la sua vita di maga al servizio degli altri, un amore che però metterà tutto in discussione (come a volte accade, anche senza essere una maga).        Mi ha ricordato un pò Chocolat della Harris ma il modo di scrivere è un'altra cosa: più suggestivo, mistico, poetico e simbolico. C'è l'iniziazione, il percorso, le tante vite di persone comuni con le loro difficoltà. Ti smuove l'anima. Consiglio♡

Giveaway natalizio

Ciao a tutti. E' arrivato il momento di pensare ai regali da mettere sotto l'albero. Per questo ho pensato che sarebbe carino organizzare un Giveaway "libresco". Le modalità di partecipazione sono semplicissime. E' sufficiente linkare questo post sul vostro profilo su qualsiasi social network, blog o forum preferiti. Fatto questo, inserite un commento qui sotto con il collegamento alla pagina dove avete segnalato il concorso. A questo punto siete in gara per ricevere una copia del mio libro proprio per Natale. Il concorso infatti inizia oggi e termina il giorno 16 dicembre 2012 alle ore 12.00. Subito dopo avverrà l'estrazione e spedirò il libro al vincitore. Ricordate di inserire un indirizzo email valido nel form di inserimento del commento, così potrò contattarvi in caso di vincita. Detto questo, spero che partecipiate numerosi e vi auguro un in bocca al lupo.

Il palazzo incantato - Edgar Allan Poe

Nella nostra più verde vallata, dagli spiriti buoni abitata, una volta sorgeva un castel: là viveva il «Monarca Pensiero» 5 e giammai su castello più nero spiegò il vol cherubino del ciel. Alla torre un’insegna giuliva dipingeasi — e questo avveniva nelle antiche, antichissime età — 10 e allorquando soffiavano i venti nelle ardite muraglie fiorenti, vaghi olezzi spiravan di là. E dall’ampie finestre i viandanti travedevano spirti festanti 15 i concenti d’un liuto seguir, e all’armonico e magico suono mover tutti d’intorno ad un trono dove stava uno splendido sir. E allorquando la porta s’apriva, 20 di quel vasto palazzo, s’udiva come un suono di cetere d’or: torme d’echi per l’aëre blando transvolavano sempre, inneggiando alla gloria del loro signor. 25 Ma lugùbri fantasmi di morte là piombarono, e infrante le porte quel monarca cacciaron di là, e il castello, sì ricco di gloria, non fu più che un ricordo, una storia 30 delle antiche, antichissime età. Il viandante ora scorg...