Passa ai contenuti principali

Post

Celtismo e Druidismo

[...]Magnifiche notti prodigiosamente chiare in cui l'astro lunare, enorme, guarda sulla terra per benedirla. Notti magiche e rassicuranti in cui, seduti attorno ad un fuoco, si meditava in silenzio e in assoluta comunione spirituale, rendendo grazie agli antichi Dei per avere permesso loro di vivere in quel modo diverso, immersi in un grande spazio universale. Notti irripetibili, non oscure ma permeate da una lattiginosa luce bianca, quando si manifestava la presenza di Genevieve, che tornava per brevi istanti, nella loro dimensione iniziatica. E questi Celti arrivavano da ogni parte d' Europa, dalla Scozia, dalla Gran Bretagna, dall' Irlanda, qualcuno anche dall'Italia, perché essere Celti non è solo una questione di nascere in determinati paesi ma un modo di pensare tutto particolare, un "sentire" un percepire puro.[...]  - See more at: http://ilboschetto.altervista.org/?Documenti:Articoli:Celtismo_e_Druidismo#sthash.auubVmPa.dpuf

Lughnasadh

Con l'inizio del mese di Agosto si celebra Lughnasadh o Lammas. Prima festa del raccolto, ove si ringraziano gli dei per quello che si è ricevuto. Si mietono i cereali e si comincia a raccogliere la frutta per l'inverno. Una festa agricola di ringraziamento, in nome di Lugh, Dio del Sole e della luce che insegnò agli uomini ad arare seminare e raccogliere il grano. Da tradizione si accendono fuochi e si costruiscono bamboline di stoppa a rappresentare la Dea, queste poi vanno conservate fino all'anno dopo come amuleti. Momento di bilanci, oltre che materiali spirituali, di presa di coscenza e di equilibrio. In questo periodo si stringono alleanze e matrimoni. I cibi tradizionali sono il pane integrale, birra, bacche, orzo, cereali, more, prugne. Colori rosso, arancio, giallo. Buona festa di Lugh! )O(

Luna Diana

Stupenda Luna piena ieri sera... grande, intensa! Ideale per scoprire e accrescere. Questo mi ricorda una bella "poesia"... Tenebra feconda e luce di Luna, udite la Strega che invoca fortuna; Est, Sud, Ovest e Nord, cardini fatati, dal mio canto vibrante siete evocati; Terra, Acqua, Aria e Fuoco, Coppa e Bastone, strumenti del gioco, per mio desiderio vitalizzati, eventi dalle parole guidati. Chiodo infisso, laccio che lega, poteri nascosti ed armi di Strega, spettri dell’Ombra alla vita destati accorrete al suono dei nomi cantati. Ecate infera, Diana celeste, Cornuto Signore di cacce e di feste, donate il potere ai segni tracciati, con magici riti, i miei voti forgiati; per tutti i poteri di Terra e di Mare, quel che io dico si deve avverare. Per Luna, per Sole, celesti sfere, sia, infine, fatto il mio volere. Tratto da: "Fronde dell'Antico Noce" di Vatta, Spinelli

Incanto

Lieve Soave Lasciati catturare Muovi le tue mani leggere come ali Il profumo dei candidi fiori Il profumo della tua pelle La tua Essenza Magia come l'amore che ad occhi socchiusi Assapori, Respiri, Accarezzi Sensuale ed innocente La tua danza è una pregheria agli dei un incanto d'amore. Crystal Rain (C)

La pietra del sogno

Purpurea, morbida ma comunque fredda, viva. Anima viola colore del sogno ispira la visione. Magica pietra che calma la mente Fuggi i miei incubi e aprimi alla vista superiore. Insegnami l'umiltà, l'abbandono dell'orgoglio, maestra come sei di saggezza e serenità.

I giorni del mostro

Non credevi esistesse per te ma nascosto nell'ombra aspettava, nel tuo sangue immobile attendeva, il mostro nero. Credevi di essere più forte di lei più brava, più vincente migliore. Ma lenti i suoi tentacoli si allungano nella tua mente, ti prendono alla gola e ti soffocano, ti lacrimano gli occhi mentre annaspi una parvenza di vita. Ti dipingi in volto una maschera sempre nuova. Ma una piccola parte di te è ancora intatta. Non ancora contaminata. La parte di te che arriverà alla casa del bosco, la casa dell'anima. Crystal Rain (C)

Mont Saint-Michel, il santuario druidico della luce

"Monte magico e sacro per eccellenza, Mont Saint Michel è luogo di culto che cela segreti inaccessibili e correnti telluriche sorprendenti. Eretto su pietre megalitiche, antico santuario druidico in onore al Dio Belenos, ospita un edificio sacro dedicato all'arcangelo Michele. Interessante notare che esiste un allineamento con i luoghi dedicati a san Michele, infatti se si considera il sorgere del Sole all'equinozio si può tracciare una linea che passa con precisione in sei luoghi legati al san Michele- Belenos e passa vicino al settimo. Così nel giorno magico di Beltane, festa del fuoco di Bel, ricorrenza druidico-solare, il Sole nel suo sorgere tocca questi punti sacri e li inonda con la sua luce rigeneratrice. Luogo magico permeato da strane energie, carico di forza, che il cistianesimo non è riuscito a rendere immune da quella potenza sacrale che i druidi hanno conferito all'ambiente. Mont Saint Michel collegato alla terraferma per mezzo di una strada, s...