Passa ai contenuti principali

Equinox - Mabon


Equinozio o Equinox significa "notte uguale" ed è il secondo momento dell'anno in cui il giorno e la notte sono perfettamente in equilibrio. L'equinozio d'autunno è conosciuto come Mabon, il giovane Dio della vegetazione e del raccolto, è il figlio di Modron, un altro nome della Dea Madre, o anche Alban Elfed, dal gaelico e cioè luce dell'acqua, acqua intesa come oceano cosmico in cui il Sole si immergerà gradualmente a partire da questo giorno. L'equinozio è sicuramente un momento di grande equilibrio ma anche di cambiamento. L'arco tracciato dal Sole nel cielo si sposta sistematicamente sempre più a sud e le tenebre cominciano a prevalere sulla luce.

Ogni anno il 22 settembre il Sole entra nel segno zodiacale della bilancia. Questo punto equinoziale, secondo la tradizione cristiana, è dominato dall'arcangelo Michele, che viene rappresentato con una bilancia, che simbolicamente serve per pesare le anime. La bilancia è anche espressione di equilibrio e della giusta misura di tutte le cose e implica la consapevolezza dell'abbandono del vecchio modo di essere per andare incontro a uno nuovo: la congiunzione degli opposti. La festa dell'arcangelo Michele assieme a Gabriele e Raffaele, ricorre il 29 settembre, anticamente giorno di mercurio, il messaggero degli dei, e nei paesi anglosassoni il periodo equinoziale dell'autunno è chiamato appunto Michealmas. Michele è arcangelo di fuoco e luce, che con la sua spada fiammeggiante combatte con il drago, la negatività, l'oscurità, un Apollo ,Dio della luce, la sorgente luminosa che prevale sull'energia negativa. Il mese di settembre era anche il periodo in cui si svolgevano i Grandi misteri eleusini, basati sul simbolismo del grano, che celebravano il mito di Persefone e sua figlia Demetra. Persefone venne catturata da Ade, dio degli inferi. Sua madre Demetra, Dea del grano la cercò ovunque lamentando la perdita della figlia e rifiutando di far fiorire e fruttificare la terra. Il suolo divenne spoglio e desolato e gli uomini invocarono l'aiuto degli dei. Gli dei riuscirono a far addormentare Demetra con i fiori del papavero per nove giorni e in quel tempo convinsero Ade a far ritornare Persefone. Ma Persefone aveva mangiato tre chicchi di melograno, cibo dell'altro mondo offertole da Ade e fu destinata a trascorrere tre mesi ogni anno nel mondo degli inferi, mesi nei quali cadeva l'inverno. Persefone era discesa negli inferi, come il sole negli inferi celesti e come il sole sarebbe tornata a primavera.
I popoli antichi consideravano gli equinozi e i solstizi come momenti topici dell'anno, nodi fondamentali del ciclo annuale delle stagioni e quindi momenti critici come tutti i momenti di passaggio: perciò l'equinozio d'autunno era una festa di ringraziamento sia per il raccolto dei campi che per le esperienze fin qui maturate. Al sopraggiungere della notte i Celti accendevano falò attorno ai quali la tribù si riuniva per banchettare e rivolgere preghiere alla grande Madre per un buon raccolto anche per l'anno a venire e protezione dalle insidie dell'inverno.
L'autunno è l'epoca dei frutti maturi. Ha inizio il ciclo di declino e di novità: come il frutto si separa dalla pianta e il seme si separa dal frutto e viene mangiato o conservato, così l'anima si separa dal corpo. E' il momento della preparazione alla stagione del raccoglimento interiore. Tutto può apparire triste, le foglie cadono, gli animali si rintanano. Le giornate si accorciano e il vento spira sempre più freddo. E' il momento che precede la morte, il grande silenzio. E' tuttavia un momento necessario a garantire la continuità del Grande Cerchio della Vita, della Ruota del Tempo. Senza Autunno non ci sarebbe la primavera.
Abbiamo l'opportunità di prepararci alla trasformazione nella consapevolezza che il nostro autunno ci condurrà, passo dopo passo, dentro la stagione del buio e del grande freddo. Un eccezionale ripiegamento interiore, un viaggio dentro la nostra oscura profondità, fino a che la nostra piccola scintilla luminosa si trasformerà in fiaccola che ci guiderà lungo un sentiero della risalita verso la luce, la rigenerazione, la rinascita. Approfittiamo quindi di questo periodo per fare il punto della situazione, magari ripensando a  tutto quello che siamo riusciti a realizzare e i progetti incompiuti, e i motivi che ci hanno impedito di concluderli.


Tratto da "Feste Pagane" e la "Notte degli Spiriti"

Commenti

Post popolari in questo blog

La Maga delle Spezie di Chitra Banerjee Divakaruni

  Sarà che amo i sapori dell'india e tutti gli autori indiani che ho letto mi hanno incantata per il loro modo poetico di scrivere ma questo romanzo l'ho amato. Tilo e le sue spezie, che possono curare o dannare, la sua vita di maga al servizio degli altri, un amore che però metterà tutto in discussione (come a volte accade, anche senza essere una maga).        Mi ha ricordato un pò Chocolat della Harris ma il modo di scrivere è un'altra cosa: più suggestivo, mistico, poetico e simbolico. C'è l'iniziazione, il percorso, le tante vite di persone comuni con le loro difficoltà. Ti smuove l'anima. Consiglio♡

Giveaway natalizio

Ciao a tutti. E' arrivato il momento di pensare ai regali da mettere sotto l'albero. Per questo ho pensato che sarebbe carino organizzare un Giveaway "libresco". Le modalità di partecipazione sono semplicissime. E' sufficiente linkare questo post sul vostro profilo su qualsiasi social network, blog o forum preferiti. Fatto questo, inserite un commento qui sotto con il collegamento alla pagina dove avete segnalato il concorso. A questo punto siete in gara per ricevere una copia del mio libro proprio per Natale. Il concorso infatti inizia oggi e termina il giorno 16 dicembre 2012 alle ore 12.00. Subito dopo avverrà l'estrazione e spedirò il libro al vincitore. Ricordate di inserire un indirizzo email valido nel form di inserimento del commento, così potrò contattarvi in caso di vincita. Detto questo, spero che partecipiate numerosi e vi auguro un in bocca al lupo.

Il palazzo incantato - Edgar Allan Poe

Nella nostra più verde vallata, dagli spiriti buoni abitata, una volta sorgeva un castel: là viveva il «Monarca Pensiero» 5 e giammai su castello più nero spiegò il vol cherubino del ciel. Alla torre un’insegna giuliva dipingeasi — e questo avveniva nelle antiche, antichissime età — 10 e allorquando soffiavano i venti nelle ardite muraglie fiorenti, vaghi olezzi spiravan di là. E dall’ampie finestre i viandanti travedevano spirti festanti 15 i concenti d’un liuto seguir, e all’armonico e magico suono mover tutti d’intorno ad un trono dove stava uno splendido sir. E allorquando la porta s’apriva, 20 di quel vasto palazzo, s’udiva come un suono di cetere d’or: torme d’echi per l’aëre blando transvolavano sempre, inneggiando alla gloria del loro signor. 25 Ma lugùbri fantasmi di morte là piombarono, e infrante le porte quel monarca cacciaron di là, e il castello, sì ricco di gloria, non fu più che un ricordo, una storia 30 delle antiche, antichissime età. Il viandante ora scorg...