Passa ai contenuti principali

Post

Mabon - Equinozio d'autunno

Fine del raccolto e tempo di ringraziamento questa ricorrenza. Ma anche inizio del ritiro... in casa, in sè stessi. Tempo di bilanci. Di valutare quello che abbiamo ricevuto. Tempo di equilibrio, infatti come il giorno diventa lunga la notte, e via via il buio sempre in aumento. Ma nel buio si prepara il seme che nascerà a Primavera e così noi gettiamo i semi ora per quello che vorremmo ricevere o essere. Immagazzinare le scorte per l'inverno, passeggiare all'aperto e concederci momenti di riposo sono le attività di questo periodo dell'anno, consigliate per connetterci al ritmo della Terra. E tempo di riflessione... E' buona cosa ringraziare la Grande Madre Terra con un festino, per condividere con gli amici e parenti i frutti di stagione, decorando la tavola con foglie e noci, magari verso il tramonto, osservando il sole che scompare e accendendo una candela blu, colore dell'oceano cosmico in cui tramonta il Sole. Felice Raccolto a tutti )O(

Beltane, la festa della fertilità

Con il 1° Maggio i celti celebravano Beltane, cioè "i fuochi di Bel". Bel è il dio della Luce e del Fuoco, associato a Kernunnos e Herne, signori dei boschi e degli animali, e tutti questi sono aspetti del Dio Padre che feconda la Dea Madre, aspetti rappresentati dai due temi della festa di Beltane: fertilità e fuoco. Questo giorno segna la fine della metà oscura dell'anno e l'inizio dell'estate, gli antichi Celti infatti avevano solo due stagioni e non quattro. Il fuoco in questa festa rappresenta appunto il calore della passione che genera la vita. I fuochi di Bel erano accesi sulle colline per celebrare il ritorno della vita e della fertilità nel mondo. Il fuoco sacro era simbolo del fuoco celeste, del calore primordiale che produsse la creazione e tornava ogni Primavera. I fuochi di Beltane venivano accesi in coppia e tra i due fuochi veniva fatto passare il bestiame per propiziare latte abbondante, fertilità e buona salute.  Le persone saltavano sui ...
                            Happy Easter Oggi si festeggia la Pasqua cristiana, altra festività di origini però molto più antiche. La Dea Eostre (o Ostara, la stella dell'Est, cioè Venere) era l'antica Dea sassone della fertilità assimilabile  a Venere, Afrodite e Ishtar. Eostre ha dato il nome alla pasqua inglese, Easter appunto. A questa Dea era sacra la Lepre, simbolo di fertilità, in seguito considerato lo "spirito familiare" delle streghe ma in realtà animale sacro in molte tradizioni. Gli antichi Britanni associavano le lepri alle divinità della Luna e della caccia e mangiare la loro carne era tabù, si diceva addirittura che mangiare una lepre era come mangiare la propria nonna!! Si dice inoltre che i disegni sulla superfice della luna raffigurino una lepre, in ricordo all'associazione con le divinità lunari, e questa raffigurazione appare nelle tradizioni cinesi, europee, af...

Solstizio d'estate

Conosciuto anche come Alban Heruin, Luce della Riva, o Medio Samoninos, Mezza Estate, la festa è al centro dell'anno, come la spiaggia è luogo d'incontro tra mare e la terra. I solstizi sono momenti di passaggio, di stallo, Sol Sta, il Sole si ferma. Infatti sembra proprio fermarsi, dato che sorge e tramonta praticamente sempre nello stesso punto, e ciò fino al 24 giugno, quando l'arco del sole si sposterà sempre più a sud e le giornate si faranno più corte. Il trionfo della luce porta in sè il germe dell'oscurità. Si tratta di una festa gioiosa che è caratterizzata dall'affermazione dell'energia solare, dal raccolto esoterico delle erbe e dal fuoco protettivo. I falò rituali attorno ai quali si danzava e che venivano superati con grandi salti, in particolare da chi si apprestava ad affrontare un cambiamento nella propria vita. Saltando sopra le fiamme o passando attraverso, coloro che ne avevano bisogno avrebbero così catturato l'energia solare che li ...

Neopaganesimo

"E' la nuova religione della Madre Terra, la religione che meglio si adatta allo spirito dell'età dell'Acquario, come il cristianesimo lo fu per l'età dei Pesci. E' una religione della Natura che insegna all'uomo a non conquistare e sfruttare, ma integrarsi e armonizzarsi con essa. Pochi sono oggi gli uomini che possono abbracciare questa religione con cuore aperto e mente pulita... Il Neopaganesimo si allaccia alle forme del paganesimo antico, ma soltanto per trovare le fonti primarie di quell'energia che guida il Nuovo Piano di Coscienza." B. del Boca

La morte di una Sacerdotessa

"Oggi la donna non ha più accesso alla vita religiosa attiva: non esistono più le sacerdotesse. Il sesso, l'erotismo, probabilmente l'energia più potente a disposizione, è stata fatta diventare una cosa sporca, morbosa, finalizzata esclusivamente al ciclo riproduttivo. Anche nell'ambito della guarigione, da sempre di stretta competenza femminile, l'uomo ha estromesso la donna. Sintomatica la moderna considerazione del parto: si tratta del momento più sacro dell'esistenza umana, poiché è l'atto della nascita della vita, il vero momento creativo in cui una pratica terrena avvicina l'essere umano alla divinità! Ebbene, questo momento così importante e meraviglioso, prerogativa della donna, è stato ritenuto una minaccia al patriarcato, al sacerdozio maschile, ed è stato fatto così passare per un atto doloroso (tu partorirai con dolore -  perché il mito racconta che la donna si era opposta al dio maschile), privato di ogni sacralità e gestito per lo ...

Bhride

Ritorno, nel Grembo della Madre. E' caldo, bagnato. Buio. Fluttuo, mi lascio andare. Suoni lontani, sento appena. Una dolce luce bianca in lontananza. Mi sento pura, limpida. La bianca luce è dentro di me. Esco, abbandono, l'acqua scorre e scorrono le mie vecchie spoglie. Scivolo come un serpente. Rinasco, pura, libera. Nuova. La mia PrimaVera. Crystal Rain (C)