Passa ai contenuti principali

Settimana dell'Allattamento Materno


Sapevate che esisteva la settimana dell'allattamento? Io no. Nonostante sia mamma e abbia allattato con molto piacere. Anzi, se devo dire la verità è la cosa che mi manca di più del periodo “bimbi piccoli”.
Ma parlando della SAM (Settimana per l'Allattamento Materno) l'ho piacevolmente scoperta da poco grazie ad una cara amica fotografa che si è impegnata professionalmente con la creazione di un calendario (Mamma Natura Allattami) che celebra questo atto d'amore unico e prezioso.
Se volete prendere visione della sua opera (di cui fa parte anche la foto qui sopra) e avere maggiori informazioni vi lascio il link alla sua pagina.

Ricercando sul web, condivido questo pensiero:
"Per quanto i surrogati industriali del latte materno attualmente in commercio risultino ampiamente sicuri e provvisti dei principi nutritivi necessari alla crescita del bambino, nulla al mondo può sostituirsi all’allattamento al seno, dato che dal prezioso siero materno transitano principi immunitari, cellule staminali di tipo epatico e anticorpi necessari non solo al mantenimento salute della prole, ma anche ad impedire che nel corso della crescita il bimbo possa cadere vittima di patologie e problematiche organiche.
Premesso che la libertà di allattare o meno resta confinata ad una sfera decisionale individuale e che non vi è ragione alcuna per mortificare una neo-mamma che non se la sente di intraprendere la lunga strada dell’allattamento, è comunque compito delle istituzioni sanitarie e della società civile cercare di vincere le resistenze e le remore in materia, andando ad illustrare nel dettaglio tutte le evidenze scientifiche in materia e cercando di far capire che, quella che può sembrare una rinuncia, non è altro che il primo e più grande atto di amore che una madre può fare."
http://www.emergeilfuturo.it/universo-bambini/al-via-la-settimana-dellallattamento-al-seno/
Mentre dal sito ufficiale MAMI:
"La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) – dal 1 al 7 di ottobre tutti gli anni raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.
Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento, un’alleanza globale di individui, reti ed organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini
dell’OMS e dell’UNICEF.
Nota importante: La WABA non accetta sponsorizzazioni di qualsiasi tipo dalle ditte produttrici di latte artificiale, accessori connessi, e cibi complementari. WABA incoraggia tutti i partecipanti alla Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) a rispettare e seguire questa presa di posizione etica. Il materiale WABA non deve essere utilizzato insieme con, oppure da parte di, interessi commerciali associati alla produzione o vendita di sostituti del latte materno, accessori connessi, tiralatte, e cibi complementari."



Devo dire che l'argomento è vasto e sentito. E non posso che fare a meno di condividere a modo mio questa iniziativa. Forza mamme <3



Commenti

Post popolari in questo blog

La Maga delle Spezie di Chitra Banerjee Divakaruni

  Sarà che amo i sapori dell'india e tutti gli autori indiani che ho letto mi hanno incantata per il loro modo poetico di scrivere ma questo romanzo l'ho amato. Tilo e le sue spezie, che possono curare o dannare, la sua vita di maga al servizio degli altri, un amore che però metterà tutto in discussione (come a volte accade, anche senza essere una maga).        Mi ha ricordato un pò Chocolat della Harris ma il modo di scrivere è un'altra cosa: più suggestivo, mistico, poetico e simbolico. C'è l'iniziazione, il percorso, le tante vite di persone comuni con le loro difficoltà. Ti smuove l'anima. Consiglio♡

Le Anguane

Conosco tante Anguane. E non vivono tutte nel bosco. Le Anguane o Acquane, per tradizione, sono spiriti femminili dei boschi molto presenti nelle leggende del Nord Italia. La storia  dice che si potevano vedere vicino ai corsi d'acqua, biancovestite, a fare il bucato nelle notti di luna piena. Dolci e bellissime fanciulle dai lunghi capelli che però potevano rapidamente trasformarsi in bisce per non farsi scoprire (o colpire). Spesso sposavano uomini mortali e si distinguevano per doti particolari e abilità che tramandavano agli uomini. Per me la Anguane sono donne speciali. Vivono tra la gente comune, ma non sono come gli altri. Sono donne eccezionali, che hanno quel qualcosa in più. Che magari soffrono e si interrogano più di altre. Per cui la vita a volte è più difficile. Chiamatele Anguane, Streghe, Zingare. Sono donne di cui è impossibile non innamorarsi, donne che con la loro forza ammaliano. E vorrei farvele conoscere...

Il mio tamburo sciamanico

Da tanto ne volevo uno. Per me, solo per me. Perchè il suono del tamburo mi "risuona" dentro come nessun altro strumento, perchè le sue vibrazioni sono il battito della Terra, perchè è semplice, spontaneo, intuitivo. E cura. Ho valutato la possibilità di acquistarlo, molti negozi on line ne hanno  a disposizione, di varie misure e colori e tonalità; ma perchè non crearlo con le mie mani? Per sentirlo come una mia vera creatura? Per essere davvero connessa con questo nuovo compagno di percorso? Quindi... eccomi qui, in una bella giornata di inizio marzo ad iniziare il mio viaggio. Il processo inizia prima però... Serve una pelle apposita e un cerchio di legno delle dimensioni adatte (io ho scelto da 45 cm) e della gavetta per legare la pelle al cerchio. La pelle va purificata (palo santo o altro che preferite) e tenuta accanto a sè la notte, per "sentire" o sognare quel che ha da dirci l'animale che abbiamo scelto. La sera prima ho messo in bagno in un b...